Translate

martedì 29 maggio 2012

NUOVI STALLI PER LE BICICLETTE IN CITTÀ

CONFERENZA STAMPA DELL’ASSESSORE ALLA PIANIFICAZIONE URBANA, MOBILITÀ E TRAFFICO, EDILIZIA PRIVATA, POLITICHE PER LA CASA E PROGETTI COMPLESSI ELENA MARCHIGIANI
Nell’intento di promuovere forme di mobilità sostenibile, l’Amministrazione comunale approverà nei prossimi giorni una “delibera quadro” per consentire la partecipazione di soggetti privati alla riqualificazione urbana e alla promozione della mobilità ciclabile nel territorio comunale, attraverso la fornitura e la posa in opera su suolo pubblico di portabiciclette destinati a uso collettivo.
I portabiciclette potranno essere posizionati, in via prioritaria, in luoghi di interesse pubblico già individuati dall’Amministrazione, ma potranno essere valutate anche altre localizzazioni proposte dai privati e giudicate di interesse per la costruzione di una politica integrata per la mobilità ciclabile in città.
L’innovazione, rispetto al passato, consiste nel dare a soggetti privati la possibilità di occupare gratuitamente il suolo pubblico per il posizionamento degli stalli, sui quali potrà essere posta una targa con il logo del soggetto realizzatore. Dal canto suo, l’Amministrazione chiede che tali stalli risultino a uso non esclusivo dei fruitori degli esercizi dei proponenti.
Con questa iniziativa, attraverso una procedura che verrà disciplinata nel dettaglio con atti dirigenziali e pubblicata sul sito istituzionale, si intende in sostanza porre in essere una collaborazione tra pubblico e privato, tesa a rendere la città sempre più sostenibile sotto il profilo della mobilità e dunque più fruibile da ogni cittadino.

E’ stato sentito in merito anche l’Osservatorio della Mobilità Sostenibile, costituito da un insieme di associazioni interessate alla mobilità sostenibile, che rappresenta il punto di riferimento dell’Amministrazione in merito a queste tematiche. Ormai da mesi la collaborazione con l’Osservatorio è sistematica e continua, in ordine alla esigenze funzionali espresse da parte dell’utenza (ciclisti) circa la tipologia più adeguata di portabiciclette, la realizzazione di nuovi percorsi ciclabili, le relazioni con altre modalità di trasporto pubblico e privato. Questa collaborazione con i cittadini e le associazioni che ne rappresentano gli interessi integra e completa il processo partecipato che l’Amministrazione persegue con tenacia in tutti gli atti di pianificazione del territorio.
La creazione di nuovi stalli per le biciclette si colloca altresì nel quadro più ampio di politiche che l’Amministrazione comunale sta portando avanti, nell’ambito dell’attività di Mobility Management e del Tavolo di Coordinamento della Mobilità, attraverso azioni mirate alla promozione della mobilità ciclabile, stimolando le aziende coinvolte a promuovere l’utilizzo di mezzi alternativi all’automobile negli spostamenti casa-lavoro dei propri dipendenti.
Sempre in questo quadro si collocano altri progetti, già finanziati nell’ambito degli Accordi di Programma con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per la attuazione del “Programma di cofinanziamenti per il miglioramento della qualità dell’aria nelle aree urbane e per il potenziamento del trasporto pubblico” (POD 2008 e 2009). Si tratta di progetti attraverso i quali si sta promuovendo anche la nascita del Bike Sharing a Trieste.

2 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Complimenti per l'iniziativa!
    Noi siamo una azienda operante in questa splendida città. Tempo fa abbiamo fatto richiesta al Comune di metter un porta bici fronte al Nostro locale ma non abbiamo più avuto risposta. Quindi, abbiamo fatto richiesta per l'occupazione del suolo pubblico per abbellimento della via, dove poi sono stati messi dei vasi con piante.
    Cosa bisogna fare per avere e far installare un porta bici?
    Grazie per l'attenzione.
    Cordiali Saluti
    Claudio & Luigi

    RispondiElimina

Policy di TRIESTE in BICI

I vostri commenti sono i benvenuti, vi chiedo solo di non usare un linguaggio inappropriato, di non pubblicare messaggi promozionali o non pertinenti all'argomento del post e di firmare sempre il vostro commento con il vostro nome.