Ipotesi di modifica della segnaletica orizzontale(cfr.foto)
1 incrocio via Rossini - via Roma
zebrata ciclo-pedonale larghezza 6 metri in sostituzione attuali 3 zebrate
pedonali(Rossini-Roma-Rossini)
2 incrocio via Bellini - via Roma
zebrata ciclo-pedonale larghezza 6 metri in sostituzione attuale zebrata
pedonale posta trasversalmente sulla via Bellini.
3 incrocio via Rossini – via San.Spiridione
zebrata ciclo-pedonale larghezza 6 metri in sostituzione attuali 3 zebrate
pedonali(Rossini-Spiridione-Rossini).
4 incrocio via Bellini – via San Spiridione
zebrata ciclo-pedonale larghezza 6 metri in sostituzione attuale zebrata
pedonale sulla via San Spiridione.
P ridisegnamento stalli parcheggio motocicli e
rimozione colonnine sulle vie Bellini e Rossini.
Le suddette zebrate(1-2-3-4), disegnate in tale modo per semplicità pur mantenendone se possibile l’ampiezza, dovranno corrispondere alla segnaletica prevista dal Codice della Strada per gli “attraversamenti ciclo-pedonali promiscui” che danno il diritto di precedenza di transito, a pedoni e ciclisti, sul traffico veicolare . Dato che tale sistemazione è provvisoria(in attesa attuazione nuovo PGTU) omettiamo di richiedere l’aggiunta, alle zebrate in parola, dei led/intermittenti e del sopralzo delle stesse come dissuasori di velocità(da prendere in considerazione per altri siti con traffico inteso, poiché i veicoli sono costretti a rallentare e a fermarsi migliorando così la sicurezza di pedoni e ciclisti).
Altro punto importante è il ridisegnamento del Parcheggio motocicli sulla via San Spiridione lato Canale(cfr.foto) per scoraggiare la sosta illecita, che, attualmente, impedisce il passaggio ai pedoni, ai ciclisti, agli altri veicoli autorizzati e, soprattutto, ai mezzi di pronto soccorso. Inoltre è necessario rimuovere le colonnine sulle vie Bellini e Rossini corsie riservate ai mezzi di pronto intervento(cfr.foto). Tali modifiche sarebbero di fondamentale importanza, per garantire maggior sicurezza e facilità di transito a tutti gli attori del traffico interessati.
via Rossini
via Bellini
Altro punto importante è il ridisegnamento del Parcheggio motocicli sulla via San Spiridione lato Canale(cfr.foto) per scoraggiare la sosta illecita, che, attualmente, impedisce il passaggio ai pedoni, ai ciclisti, agli altri veicoli autorizzati e, soprattutto, ai mezzi di pronto soccorso. Inoltre è necessario rimuovere le colonnine sulle vie Bellini e Rossini corsie riservate ai mezzi di pronto intervento(cfr.foto). Tali modifiche sarebbero di fondamentale importanza, per garantire maggior sicurezza e facilità di transito a tutti gli attori del traffico interessati.
via Rossini
via Bellini
Per quanto riguarda l’entrata e l’uscita dal parcheggio “provvisorio” di Piazza Ponterosso, si possono ricavare sul lato più esteso della piazza(lato via Roma), abbassando il cordolo del marciapiede in due punti(entrata-uscita) e vanno rimossi il semaforo pedonale e la zebrata pedonale trasversale sulla via Bellini, resi inutili dalla presenza, a monte, dei nuovi attraversamenti(1-2).
Dal nostro LABORATORIO di ciclo-IDEE 1_circuito ciclabile isole pedonali:
1) La via Rossini, già ciclo-pedonale(e ora percorsa dai ciclisti che vanno a Barcola o a Canpi Elisi) collegherà la piazza S.Antonio Nuovo alla pista ciclo-pedonale di prossima realizzazione sulle rive con stesse direzioni e tramite la via Trento alla piazza Libertà.
2) La via Bellini, già ciclo-pedonale, congiunge l’isola pedonale di piazza S.Antonio Nuovo a quelle di via Cassa di Risparmio – piazza della Borsa – piazza Unità – Borgo Giuseppino e (presto si spera) rive.
Sulla via Cassa di Risparmio è necessario regolarizzare i tre attraversamenti ciclo-pedonali(con le vie Genova- Mazzini e Canal Piccolo) con la segnaletica orizzontale prevista per gli attraversamenti ciclo-pedonali promiscui che danno il diritto di precedenza di transito, a pedoni e ciclisti, sul traffico veicolare.
E' da tener conto che detti itinerari sono percorsi spesso anche da bambini e genitori in bicicletta.
attraversamento ciclo-pedonale di via Genova
E' da tener conto che detti itinerari sono percorsi spesso anche da bambini e genitori in bicicletta.
attraversamento ciclo-pedonale di via Genova
attraversamento ciclo-pedonale di via Canal Piccolo
TRIESTE in BICI associazione dell’OMS(Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile) che ha collaborato con propri contenuti ed osservazioni al PGTU(Piano Generale del Traffico Urbano), indica qui alcune ipotesi di modifica provvisorie in attesa dell’attuazione del Piano.
Le singole ipotesi vengono inoltrate via mail al mobility manager del Comune di Trieste dott. Giulio Bernetti, che si è reso disponibile.
TRIESTE in BICI associazione dell’OMS(Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile) che ha collaborato con propri contenuti ed osservazioni al PGTU(Piano Generale del Traffico Urbano), indica qui alcune ipotesi di modifica provvisorie in attesa dell’attuazione del Piano.
Le singole ipotesi vengono inoltrate via mail al mobility manager del Comune di Trieste dott. Giulio Bernetti, che si è reso disponibile.
Rammentiamo per tutti coloro che desiderano circolare con la bici in Città:
LA DEROGA DEL SINDACO PER TRANSITO BICICLETTE IN ISOLE PEDONALI
In tutte le isole pedonali del Comune di Trieste(e loro collegamenti), con prudenza, grande buonsenso e dando precedenza ai pedoni(ai quali si chiede reciproca tolleranza)
si può
TRANSITARE LIBERAMENTE IN BICICLETTA
mantenendo una velocità non superiore a 6 Km/h (a passo d'uomo)
Nessun commento:
Posta un commento
Policy di TRIESTE in BICI
I vostri commenti sono i benvenuti, vi chiedo solo di non usare un linguaggio inappropriato, di non pubblicare messaggi promozionali o non pertinenti all'argomento del post e di firmare sempre il vostro commento con il vostro nome.