Translate
sabato 1 settembre 2012
TRIESTE - SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA’ 16-22 (e23) SETTEMBRE 2012
Anche quest’anno, come già quello passato, il Comune di Trieste ha aderito con delibera giuntale di data 27/08/12 alla Settimana Europea della Mobilità (SEM).
La SEM è una campagna di sensibilizzazione e d’incoraggiamento, rivolta ai cittadini delle città europee, per l’utilizzo del trasporto pubblico, della bicicletta e del camminare, e punta a promuovere queste modalità di trasporto, sollecitando investimenti pubblici sulle necessarie infrastrutture.
Come sottolineano il Vicesindaco Fabiana Martini e l’assessore alla Mobilità e Traffico Elena Marchigiani: “L’iniziativa ben si inserisce nelle linee programmatiche del Sindaco Cosolini, che prevedono la riduzione della circolazione dei mezzi privati a favore dello sviluppo della mobilità pubblica, ciclabile e pedonale e dei diversamente abili. Si tratta quindi di un’importante occasione non solo per ribadire gli impegni assunti da questa Amministrazione, e concretamente tradotti in numerosi progetti (dal bike sharing, alla previsione di nuovi percorsi ciclabili nel centro e sulle rive, fino alle proposte contenute nel nuovo Piano generale del traffico di prossima approvazione), ma anche e soprattutto per dimostrare la volontà di stabilire più fertili e continue relazioni con l’Europa e le iniziative da essa sostenute. La SEM ci consentirà inoltre di sperimentare alcune delle proposte di pedonalizzazione del Piano del traffico, al fine di mostrare ai cittadini i loro effetti benefici in termini di sicurezza, salute, vivibilità degli spazi urbani”.
Dal 16 al 22 settembre 2012 la SEM costituisce in sostanza un’opportunità per numerose città europee di partecipare a un ampio e diffuso evento sulla mobilità sostenibile.
Nel corso della SEM, il Servizio Mobilità e Traffico del Comune di Trieste, assieme ai diversi soggetti interessati, promuoverà ed organizzerà varie iniziative:
- Una Tavola rotonda tecnica tra gli operatori locali della mobilità, in programma il 16 settembre alle ore 18 presso la sala Bazlen del palazzo Gopcevich.
- L’esposizione “mobilità in mostra”, dove nel corso della settimana verranno presentati e illustrati al pubblico numerosi studi e progetti in tema di trasporto e mobilità sostenibile, frutto della collaborazione tra il Servizio Mobilità e Traffico e gli studenti del Dipartimento di Ingegneria ed Architettura dell'Università di Trieste (nell'ambito dei tirocini formativi in corso), nonché del contributo di AcegasAps, di Trieste Trasporti e di diverse associazioni. Gli studi sono caratterizzati da elementi fortemente innovativi nell'ambito della pianificazione della mobilità con particolare attenzione alla sicurezza e all'impulso alla mobilità ciclabile e pedonale. La mostra sarà aperta ogni giorno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00 presso la Sala Fittke, Piazza Piccola.
- Una passeggiata per il centro cittadino con animazione e giochi di strada, organizzata nel pomeriggio del 22 settembre da UISP in collaborazione con i bambini delle scuole rimarie e dei ricreatori comunali;
- Diversi incontri dove attori della mobilità, l’Osservatorio Mobilità Sostenibile, associazioni, sanità e cittadini si confronteranno sui temi più cari alla città in tema di mobilità sostenibile; tra di essi, “Mobilità e salute: monitorare per pianificare” in programma il 21 settembre alle ore 17 presso la sala Bazlen del palazzo Gopcevich a cura di ISDE Trieste ACP FVG Associazione Culturale Pediatri, con il patrocinio della Rete Regionale Città Sane.
Nella SEM si inseriranno, già a partire dal 16 settembre, varie iniziative come la Tappa Venezia Trieste della gara cicloturistica a cura di ASD Gran Fondo D’Europa, la “Rampigada Santa” Crono-Scalata Ciclistica, Podistica e Camminata Non Competitiva.
Completeranno il programma numerosi altri eventi, curati dalle diverse associazioni (con molte delle quali l’Amministrazione ormai intrattiene un rapporto continuo di dialogo e collaborazione), rivolti a coinvolgere il più ampio numero di cittadini: da “Bicincittà destinazione Miramare (A/R!)” (a cura di UISP, Ulisse FIAB, WWF AMP Miramare, #salvaiciclisti, Arci Trieste), alla presentazione del libro: “Salva i ciclisti: la bicicletta è politica”; dalla Ciclofficina (a cura di ARCI Trieste), al Capo in B(ici) (a cura del servizio Mobilità e Traffico), alla conferenza dedicata al progetto Pedibus frutto della sinergia di istituzioni e associazioni in favore della mobilità dei piccoli … e molto altro ancora, tra cui la possibilità di provare le nuove bici con pedalata assistita(a cura di TRIESTE in BICI).
Tra i diversi incontri organizzati, mercoledì 19 alle ore 18 presso l’auditorium del Museo Revoltella, l’Amministrazione Comunale presenterà inoltre il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano, quale strumento di pianificazione atto a concretizzare le linee programmatiche del Sindaco, e i progetti co-finanziati dal Ministero dell’Ambiente per la riqualificazione urbana del borgo Teresiano.
Il programma dettagliato delle iniziative sarà illustrato nel corso di una conferenza stampa giovedì 13 settembre, alle ore 11.00, nella Sala Giunta Municipale e pubblicato sul sito della Rete Civica per dare la più ampia diffusione.
PARTNERS
AcegasAps S.p.a.
Ministero dell’Ambiente e tutela del Territorio e del Mare
Trieste Trasporti S.p.a.
ASSOCIAZIONI
e operatori che operano nell'ambito della salute e della mobilità sostenibile
ARCI Trieste
ISDE Trieste
Legambiente
Studio Stradivarie
TRIESTE in BICI
UISP
ULISSE-FIAB
WWF AMP Miramare
CONTATTI: Servizio Mobilità e Traffico – Ufficio del Mobility Manager e-mail mobilitymanager@comune.trieste.it
TRIESTE in BICI "daghe un cuc" e clicca su "Mi piace"
anche su Twìtter
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
cerchiamo di pubblicizzare bene l'incontro di domenica 16 settembre... dobbiamo essere in tanti... pubblicizzate sul sito un volantino con il programma,,, orario di incontro, percorso eventuali soste e quota di partecipazione... noi cercheremo di fare un bel tam tam sui social network facciamoci vedere e sentire
RispondiElimina