Translate

lunedì 14 settembre 2015

TRIESTE SEM 2015 - SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DAL 16 - AL 22 SETTEMBRE 2015


 La #SEM2015 è organizzata dal Comune di Trieste con la collaborazione di Regione, Provincia, Università degli Studi di Trieste – LabAc (Laboratorio di Accessibilità) e di numerose altre associazioni ed enti culturali, ricreativi, naturalistici, di tutela ambientale e di promozione sociale, nonché con l’adesione di istituti scolastici, società cittadine di trasporto pubblico e di gestione della sosta, e con il contributo di AcegasApsAmga-Gruppo Hera, Associazione Stazione E.N. Rogers, Bagno Ausonia-Confini Impresa Sociale, Segnaletica Stradale Triestina e Trieste Trasporti S.p.A. ha un più che ampio, variegato e nutrito programma che interesserà vie, piazze del centro e della periferia, le scuole, gli stabilimenti balneari della Città, il "tram de Opcina" e persino un viaggio letterario per bambini in barca nel Golfo.



                             

                             CHOOSE. CHANGE. COMBINE

 

 

                         PROGRAMMA SEM 2015


Anteprima

 

Sabato 12 e Domenica 13 settembre

 

15° Granfondo d’Europa*
A cura di ASD Granfondo d’Europa, con il patrocinio di Comune di Trieste e Regione Friuli Venezia Giulia  [scarica programma.pdf]

Sabato 12 

14.00: IX Cronocarsica – Cronometro Internazionale Alpe Adria Tour 2015, Trieste-Conconello, partenza da San Giovanni
15.30: Young Bike 2015, centro commerciale “Il Giulia” (iscrizione gratuita)

Domenica 13 

15° Granfondo d’Europa – Maratona Ciclistica dei Castelli tra Trieste, Gorizia e Gradisca – Prova di Campionato Italiano Cicloturismo di Società della Federazione Ciclistica Italiana
8.30: Trieste, piazza Unità d’Italia, partenza della 120 km
9.30: Monfalcone, piazza della Repubblica, partenza della 85 km
15.30: Museo Ferroviario di Trieste, pasta party e premiazioni
* E’ prevista una quota di iscrizione; www.granfondodeuropa.com


Tutti i giorni dal 16 al 22 settembre  

 

TaxiBike
Servizio gratuito di bike shuttle e bike service
A cura di Radio Taxi Trieste e A.S.D. 360 MTB
Il servizio è attivo 365 giorni all’anno, H24
Servizio di trasporto persone con biciclette al seguito (massimo 4 persone con 4 bici al seguito), con vetture attrezzate e tutto il necessario per un pronto intervento in caso di guasti meccanici alla bici
Per prenotare la corsa: 040 307730; in occasione della SEM il trasporto delle biciclette sarà gratuito (per i passeggeri tariffe taxi in vigore)
www.radiotaxitrieste.it/taxi-bike

Usiamo i parcheggi in contenitore
Tariffe agevolate
A cura di Saba Italia S.p.A.
Tariffa di 1 Euro/ora sino ad un massimo di 5 Euro per l’intera giornata nei contenitori di parcheggio di Silos, Ospedale Maggiore, Il Giulia e Campo San Giacomo
www.sabait.it

Mercoledì 16, Giovedì 17, Venerdì 18, Lunedì 21 e Martedì 22 

 

Tutti al cinema
Proiezioni nelle scuole
A cura de La Cappella Underground, ARPA FVG LaREA e Comune di Trieste (Polizia Locale)
Scuole primarie:
L’incredibile volo di Carrol Ballard (USA, 1996)
, si parla di mobilità in maniera fantasiosa, fornendo spunti semplici ma incisivi per pensare a modi diversi di muoversi e all’importanza di farlo in modo naturale
Scuole secondarie di I grado:
Una storia vera di David Lynch (USA, 1999)
, una storia di mobilità alternativa, che fa della lentezza una risorsa per rafforzare i legami tra le persone
Scuole secondarie di II grado:
Who killed the electric car? di Chris Paine (USA, 2006), un intrigante documentario, che vuole far luce su uno dei più efferati crimini degli ultimi tempi: chi ha ucciso l’auto elettrica;
The revenge of the electric car di Chris Paine (USA, 2011), la rinascita dell’auto elettrica: senza utilizzare nemmeno una goccia di carburante fossile, una nuova generazione di vetture fast, furious e più ecologiche che mai;
Sobre ruedas – el sueno del automovil di Oscar Clemente (Spagna, 2011), una riflessione ironica ed efficace sulla nostra dipendenza dall’automobile, per promuovere una nuova cultura della mobilità
www.lacappellaunderground.org; www.ea.fvg.it; www.stazionerogers.eu

Mercoledì 16 

 

Passeggiata cittadina
Studenti e pedoni insieme per più isole pedonali, bus e sicurezza stradale
A cura di COPED-Camminatrieste
9.00: partenza dal Giardino Pubblico (rotonda di via Giulia) e arrivo in piazza Venezia, percorrendo vie pedonalizzate e piazze riqualificate; a seguire brevi interventi e proposte [programma.pdf]
Evento a sostegno dei diritti fondamentali contenuti nella Carta Mondiale della Pedonalità e nella Carta Europea del Pedone
www.retecivica.trieste.it/cammts

Strada facendo
Incontro pubblico sulle azioni per una nuova mobilità
A cura di Comune di Trieste
18.00: Palazzo Gopcevich, sala Bazlen
Saranno presenti Andrea Dapretto, Laura Famulari, Elena Marchigiani e Fabiana Martini (Assessori del Comune di Trieste), Roberta Tarlao e Vittorio Zollia (Assessori della Provincia di Trieste), Mario Ravalico (Presidente della Commissione Urbanistica e Traffico del Comune di Trieste), Ilaria Garofolo e Silvia Grion (Università degli Studi di Trieste), Mauro Morassut (CUPH)

Giovedì 17 

 

HUBout – impact your skills!
Condividi le tue competenze e passioni
18.30-19.30: c/o Impact Hub Trieste, via di Cavana 14
Appuntamento per tutti i professionisti (e non) che lavorano nell’ambito della mobilità sostenibile e desiderano presentare la propria idea. [comunicato.pdf]
www.Trieste.impacthub.net; http://bit.ly/HUBoutSEM2015

Meccanico in piazza
Attività di ciclofficina
A cura di ARCI Trieste e ICS
18.00-20.00: Stazione Rogers, Riva Grumula 14

Tutti al cinema 
Proiezioni alla Stazione Rogers
A cura de La Cappella Underground e ARPA FVG LaREA
20.00: Stazione Rogers, Riva Grumula 14
Una storia vera di David Lynch (USA, 1999)

Una storia di mobilità alternativa, che fa della lentezza una risorsa per rafforzare i legami tra le persone
www.lacappellaunderground.org; www.ea.fvg.it; www.stazionerogers.eu


Venerdì 18 

 

Laboratorio territoriale “Pedibus” di via Cumano
Attività educativa
A cura di Comune di Trieste (Mobilità e Traffico, Polizia Locale)
9.00-12.00: Istituto Comprensivo Tiziana Weiss
Regole di comportamento del pedone in strada e lungo il Pedibus

Riscopriamo i tesori della città
Caccia al tesoro culturale per bambini, ragazzi e famiglie
A cura di ICS, ARCI Servizio Civile Trieste e UISP
16.00-16.45: iscrizioni in piazza della Borsa
17.00: partenza da piazza della Borsa
18.30-19.00: arrivo e premiazioni all’Ausonia

La festa di SEM
Festeggiamo la Settimana Europea della Mobilità
A cura di Ausonia, sponsor AcegasApsAmga Società del Gruppo Hera
17.00-22.00: Ausonia, Riva Traiana 1
19.30: concerto Sardoni Barcolani Vivi
Punti di informazione e discussione, test drive auto elettriche, lezioni di mountain bike, ciclofficina, giochi e animazione, concerto Sardoni Barcolani Vivi
www.ausonia.trieste.it

Sabato 19 

 

Marcialonga lungo il Pedibus di via Cumano
Camminando da casa a scuola
A cura di Istituto Comprensivo Tiziana Weiss
8.30: ritrovo a scuola
8.45: partenza
9.30: arrivo in via Cumano e avvio delle attività del laboratorio
Camminata lungo i tre percorsi del Pedibus di ragazzini e genitori dell’Istituto Comprensivo Tiziana Weiss

Laboratorio territoriale Pedibus di via Cumano
Ricoloriamo il nostro Pedibus
A cura di Comune di Trieste e Comitato Genitori dell’Istituto Tiziana Weiss
9.30-12.00: via Cumano, al termine concerto e merenda a scuola
In caso di maltempo il laboratorio sarà rimandato a sabato 26 settembre

Trasporto intermodale
 Un servizio sperimentale per i ciclisti
A cura di Provincia di Trieste
Ogni mezz’ora partenze alternate per Opicina e Basovizza (da piazza Oberdan) ai due capilinea
8.30: prima partenza da piazza Oberdan verso Opicina; 17.00: ultima partenza da Opicina
9.00: prima partenza da piazza Oberdan verso Basovizza; 17.30: ultima partenza da Basovizza
Il servizio è attivo nelle giornate di sabato e di domenica fino al 15 ottobre 2015
Il costo del biglietto è pari a una corsa normale

4ª Rampigada Santa Village
Spazio per l’educazione e la promozione di stili di vita sostenibili
A cura di SPIZ Associazione di Promozione Sociale
10.00-22.00: piazzale Obelisco, Opicina
www.spiz.it

Mati per la bici
Pedalata non competitiva per tutti e ciclofficina
Pedalata a cura di CSM Domio, Microaree Distretto 3 (AAS1 Triestina), FIAB-Ulisse-Trieste, Comune di Trieste, Sindacati Pensionati Italiani CGIL Lega est, Ciclofficina a cura di ARCI Trieste e ICS  [programma.pdf]
14.00: ritrovo via Grego 36 (Microarea Grego)
15.00: partenza (soste in via Valmaura e piazzale Giarizzole; arrivo giro breve in via Morpurgo/CSM Domio, il giro lungo prosegue fino al Rifugio Premuda e si chiude al CSM Domio)
Iscrizione gratuita o offerta libera sul posto; per informazioni: 329 9504880

Open day Mountainbike School
 Attività di guida dai 18 mesi ai 17 anni
A cura di scuola 360 MTB 4 Kids – A.S.D. 360 MTB -  [programma.jpg]
15.00: Pista 3 Camini, Salita al Monbeu, Cattinara
Per informazioni: 360mtb@gmail.com; www.360mtb.org; 347 7370454
Portare la propria bici (solo le balance bike sono a disposizione); uso del casco obbligatorio; i bambini dovranno essere accompagnati da un genitore

Sui binari delle storie: nati per… leggere in tram
Sul Tram di Opicina da 6 mesi a 6 anni
A cura di Comune di Trieste (Servizio Biblioteche Civiche) e dei lettori volontari di Nati per Leggere
15.31: partenza dal capolinea di Piazza Oberdan
16.00: partenza dal capolinea di Opicina
Biglietti messi a disposizione da Trieste Trasporti S.p.A. fino a esaurimento posti
Possibilità di scegliere la corsa singola, scendendo a Opicina o a Trieste per una passeggiata, o il biglietto A/R (da Trieste) per ascoltare 40 minuti di storie
www.natiperleggere.comune.trieste.it; www.bibliotecaquarantottigambini.it

Domenica 20 

 

Trasporto intermodale
Un servizio sperimentale per i ciclisti
A cura di Provincia di Trieste
Ogni mezz’ora partenze alternate per Opicina e Basovizza (da piazza Oberdan) ai due capilinea
8.30: prima partenza da piazza Oberdan verso Opicina; 17.00: ultima partenza da Opicina
9.00: prima partenza da piazza Oberdan verso Basovizza; 17.30: ultima partenza da Basovizza
Il servizio è attivo nelle giornate di sabato e di domenica fino al 15 ottobre 2015
Il costo del biglietto è pari a una corsa normale

4ª Rampigada Santa Village
Spazio per l’educazione e la promozione di stili di vita sostenibili
A cura di SPIZ Associazione di Promozione Sociale
10.00-22.00: piazzale Obelisco, Opicina
www.spiz.it

4ª Rampigada Santa*
Crono-scalata a piedi e in bici
A cura di SPIZ Associazione di Promozione Sociale
10.00: Scala Santa (Roiano)                                                                                                     
                                         
 
* È prevista una quota di iscrizione; www.spiz.it



segue  Domenica 20 

 

Un mare di storie: nati per… leggere in nave
Sul Delfino Verde da 6 mesi a 6 anni
A cura di Comune di Trieste (Servizio Biblioteche Civiche) e dei lettori volontari di Nati per Leggere
15.45: partenza dall’attracco di Muggia (lato interno diga foranea)
16.20: partenza dall’attracco di Trieste (Molo Bersaglieri)
Biglietti messi a disposizione da Trieste Trasporti S.p.A. fino a esaurimento posti
Possibilità di scegliere la corsa singola, scendendo a Trieste o a Muggia per una passeggiata e ritornare con lo stesso mezzo o con l’autobuso, o il biglietto A/R per ascoltare un’ora di storie
www.natiperleggere.comune.trieste.it; www.bibliotecaquarantottigambini.it

Pedalata cittadina
Tutti in bici attraverso il centro storico
A cura di Pro Loco Trieste con la collaborazione di Associazione Guide Nord-Est
16.30: partenza da San Giusto
arrivo in piazza Unità d’Italia/piazza Verdi
Percorso in bici per riscoprire la tradizione, i valori e la conoscenza del territorio, dal Castello di San Giusto fino a piazza Unità/piazza Verdi, accompagnati da guide turistiche in bici per raccontare e illustrare i luoghi meno conosciuti della nostra città, la sua storia e i suoi sviluppi futuri [mappa.pdf]
www.facebook.com/ProLocoTrieste; www.prolocotrieste.org

Lunedì 21 

 

Un’auto elettrica per il Comune
AcegasApsAmga consegna la prima auto elettrica al Comune di Trieste, continua il progetto della Società del Gruppo Hera per incentivare la mobilità elettrica
A cura di AcegasApsAmga
11.30: piazza Piccola

Tutti al cinema
Proiezioni alla Stazione Rogers
20.00:
Stazione Rogers, Riva Grumula 14
A cura de La Cappella Underground e ARPA FVG LaREA
Sobre ruedas – el sueno del automovil di Oscar Clemente (Spagna, 2011)
Una riflessione ironica ed efficace sulla nostra dipendenza dall’automobile, per promuovere una nuova cultura della mobilità.
A cura de La Cappella Underground e ARPA FVG LaREA
www.lacappellaunderground.org; www.ea.fvg.it; www.stazionerogers.eu

 Martedì 22 

 

Pedalata cittadina
Con i ragazzi della scuola Stock
A cura di Comune di Trieste e Fiab-Trieste-Ulisse
9.00: partenza dalla Piscina Bruno Bianchi
arrivo a scuola
Pedalata lungo un percorso di 8 km da Viale Campi Elisi a Piazza Libertà e ritorno

Invito alla lettura
La Grande Guerra a piedi. Da Londra a Trieste sui luoghi del primo conflitto mondiale di Nicolò Giraldi, Ed. Biblioteca dell’Immagine, 2015
18.00: Mediateca La Cappella Underground, via Roma 19
Sarà presente l’autore [un po' di rassegna stampa .pdf]
www.gironellastoria.com; www.facebook.com/gironellastoria


                                                                                                                 
Il programma è stato presentato in Municipio nel corso della conferenza stampa di Venerdì 11 Settembre in cui sono intervenuti per l’Amministrazione il Vicesindaco Fabiana Martini e l’Assessore alla Pianificazione Urbana, Mobilità e Traffico Elena Marchigiani, e anche numerosi promotori o “attori” delle manifestazioni in calendario.

Fabiana Martini nella sua introduzione, sottolineando la grande partecipazione ottenuta e la piena riuscita della fase organizzativa di questa SEM 2015, ha osservato come questi siano “i frutti non solo di un lungo e serio lavoro preparatorio ma anche di una serie di collaborazioni e sinergie sviluppate da anni coinvolgendo, oltre che le diverse Aree del Comune, le altre istituzioni ed enti locali e sempre più numerose realtà associative e civili della nostra città. L’obiettivo finale di questo sforzo – ha detto – resta quello di un cambiamento culturale e quindi delle abitudini dei cittadini rispetto al concetto di mobilità e di uso dei mezzi di trasporto privato in ambito urbano. Un’impresa non facile ma per la quale, in questi ultimi anni, cominciamo a vedere i primi segni di un’inversione di tendenza.”

Elena Marchigiani, principale “deputata” al tema in questione e fin dall’inizio strenua sostenitrice di modalità diverse dell’”uso” della città e del suo territorio e quindi anche di una mobilità più “dolce”, ha poi illustrato i tanti diversi aspetti che compongono il programma di questa edizione della SEM. Ne ha sottolineato la ricchezza e “varietà”, costruite in modo da poter coinvolgere tutti, dagli adulti ai bambini, dagli sportivi a chi desidera semplicemente partecipare magari anche divertendosi fino agli studiosi dei problemi del traffico.
Si andrà così – ha spiegato – dai consueti momenti seminariali di approfondimento come l’incontro di mercoledì 16 al Gopcevic su “Strada facendo – Azioni per una nuova mobilità” (alle ore 18, in Sala “Bazlen”, aperto al pubblico) ai tanti appuntamenti ludici e sportivi (aperti dal “Gran Fondo d’Europa” che già domani pomeriggio, sabato 12, con la “Cronocarsica Alpe Adria” da San Giovanni a Conconello e la “Young Bike 2015” (da “Il Giulia”) e poi domenica 13 con il “Tour dei Castelli”, maratona ciclistica tra Trieste, Gorizia e Gradisca, costituirà di fatto un’anteprima della S.E.M.).
Appuntamenti che vedranno poi svolgersi passeggiate cittadine (mercoledì 16, ore 9, dal Giardino Pubblico fino a piazza Venezia, a cura del Coped-Camminatrieste; e sabato 19, ore 8.45, una “Marcialonga lungo il Pedibus di via Cumano, camminando da casa a scuola”, a cura dell’Istituto Comprensivo “Tiziana Weiss”); e poi naturalmente pedalate, in città e fuori (da quella di sabato 19, ore 15, da via Grego a Domio, a cura del CSM Domio, FIAB Ulisse e altri; a quella di domenica 20, ore 16.30, attraverso il centro storico, da San Giusto a piazza Unità, a cura di Pro Loco TS con l’Associazione Guide Nord Est; fino alla pedalata con i ragazzi della scuola “Stock” di martedì 22, ore 9, dalla Piscina “Bianchi” e fino alla scuola, a cura di Ulisse-FIAB e Comune); e infine l’ormai classica “Rampigada Santa”, la crono-scalata a piedi e in bici di domenica 20, ore 10, “su per Scala Santa”, a cura dell’associazione SPIZ (per iscriversi vedi: www.spiz.it).
E, oltre le proposte più “sportive”, vi saranno anche speciali proiezioni cinematografiche nelle scuole di vario ordine e grado, in diverse giornate, a cura de La Cappella Underground, di ARPA FVG LaREA (il Laboratorio di educazione ambientale dell’ARPA) e della Polizia Locale del Comune (vedi i programmi su www.lacappellaunderground.org e su www.ea.fvg.it); e ancora cinema in tema alla Stazione Rogers, in Riva Grumula (giovedì 17, ore 20, con “Una storia vera” di David Linch e lunedì 21, ore 20, con “Sobre ruedas – el sueno del automovil” di Oscar Clemente, sempre a cura de La Cappella Underground e di ARPA FVG LaREA).
Ovviamente non finisce qui, e, tra i più significativi ulteriori appuntamenti, vi saranno una “caccia al tesoro culturale per bambini, ragazzi e famiglie” intitolata “Riscopriamo i tesori della città” (venerdì 18, con iscrizioni dalle ore 16 in piazza della Borsa e partenza alle 17, arrivo e premiazioni al Bagno Ausonia verso le 19, a cura di ICS, ARCI Servizio Civile e UISP); e poi la novità di quest’anno di una “Festa di SEM”, sempre venerdì 18, e ancora all’Ausonia, dalle ore 17 (prevedendo anche una parte per bambini e ragazzi) fino alle 22, con un concerto dei “Sardoni Barcolani Vivi” alle 19.30; e ancora, sabato 19 in mattinata, un “laboratorio territoriale” in via Cumano per ripitturare e ricolorare il relativo Pedibus, a cura del Comune e del Comitato Genitori dell’Istituto “Weiss”, al termine con un concerto e merenda a scuola; appuntamento questo molto rimarcato dall’Assessore Marchigiani che ha ricordato come ogni anno la S.E.M. individui un’area o un punto in un rione della città per sottolineare anche con questo tipo di interventi l’esigenza di un diverso concetto di mobilità urbana.
E ci saranno inoltre attività di ciclofficina (giovedì 17 alla Stazione Rogers, dalle 18 alle 20), una scuola di mountain bike (sabato 19 pomeriggio a Cattinara), due incontri di lettura per ragazzi (il primo sabato 19 sulle corse del Tram di Opicina, in partenza alle 15.31 da Piazza Oberdan e alle 16 da Opicina; e l’altro domenica 20 a bordo del Delfino Verde, in partenza alle 15.45 da Muggia, diga foranea, e alle 16.20 da Trieste, Molo Bersaglieri, entrambi a cura del Servizio Biblioteche Civiche e dei volontari di Nati per Leggere e con biglietti gratuiti messi a disposizione dalla Trieste Trasporti fino a esaurimento dei posti).

Ancora, e con l’occasione della presentazione del libro “La Grande Guerra a piedi. Da Londra a Trieste sui luoghi del primo conflitto mondiale” di Nicolò Giraldi, La Cappella Underground (oggi rappresentata da Raffaella Canci) inaugurerà martedì 22, alle ore 18, la sua nuova Mediateca, in via Roma 19.

Roberta Tarlao, assessore della Provincia di Trieste, ha rimarcato la collaborazione in atto con l’Università e nello specifico con il LabAc (Laboratorio di Accessibilità) per una mappatura della città al fine di trovare tutte le soluzioni utili per una più agevole mobilità soprattutto a favore delle categorie più deboli (disabili, anziani, genitori con bambini piccoli).

Vittorio Zollia  assessore alla Viabilità e Trasporti della Provincia di Trieste ha evidenziato il costante ruolo della Trieste Trasporti a sostegno delle diverse edizioni della S.E.M. Quest’anno – ha ricordato – i mezzi della TT, con il supporto della Provincia, garantiranno nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 un servizio sperimentale “di trasporto intermodale” per i ciclisti con bici al seguito sui bus in partenza verso i due “versanti” del Carso e cioè da piazza Oberdan verso Opicina e verso Basovizza (ogni mezz’ora, con partenze alternate per Opicina e Basovizza; alle ore 8.30 con la prima partenza da piazza Oberdan e alle 17 ultima partenza da Opicina; quindi alle 9 con la prima partenza da piazza Oberdan verso Basovizza e alle 17.30 con l’ultima partenza da Basovizza verso città).

L’AcegasApsAmga del Gruppo Hera consegnerà Lunedì 21 p.v. la prima auto elettrica al Comune di Trieste, con una informale cerimonia alle ore 11.30 in piazza Piccola (dietro il Municipio) intendendo così proseguire nel progetto di incentivazione della mobilità elettrica.

In tema di trasporti e di parcheggi:

Radio Taxi Trieste offrirà per tutti i giorni della SEM(dal 16 al 22 Settembre) un servizio gratuito di bike shuttle e bike service, prenotando la corsa allo 040-307730 (www.radiotaxitrieste.it/taxi-bike).

Giulio Torres di Saba Italia S.p.A. per tutti i giorni della SEM(dal 16 al 22 Settembre) proporrà delle tariffe agevolate nei propri grandi contenitori di parcheggio del Silos, Ospedale Maggiore, Il Giulia e Campo San Giacomo, nella misura di 1 Euro all’ora fino a un massimo di 5 Euro (ovvero cinque ore), e ciò nell’arco dell’intera giornata.

Al termine dell’incontro l’Assessore Elena Marchigiani ha dichiarato di ritenersi fiduciosa, anche grazie all’impegno costantemente applicato in questi anni, in un progressivo mutamento nella “visione della città” da parte di crescenti fasce di cittadini e quindi, di conseguenza, in un cambiamento nelle abitudini di muoversi nell’area urbana, “per il quale già si vedono diversi primi interessanti e concreti segnali, anche se sappiamo – ha concluso – che molto ancora resta da fare.”


                                                                 



Ares Pecorari 




                                                    

Nessun commento:

Posta un commento

Policy di TRIESTE in BICI

I vostri commenti sono i benvenuti, vi chiedo solo di non usare un linguaggio inappropriato, di non pubblicare messaggi promozionali o non pertinenti all'argomento del post e di firmare sempre il vostro commento con il vostro nome.